30 giugno 2021
La Regione Piemonte continua la lotta contro l'infestazione da Popilla Japonica, coleottero di origine giapponese la cui presenza ,inizialmente rilevata all'interno del Parco del Ticino, e ormai diffusa anche nelle provincie limitrofe al novarese.
Il coleottero distrugge piante da frutto come kiwi, pesco, nocciolo, mora, mirtillo, ecc , fiori come rosa, ibisco, ecc , colture come la soia e alberi come la quercia e robinia. Allo strato larvale distrugge prati erbosi ed irrigui.
Il coleottero distrugge piante da frutto come kiwi, pesco, nocciolo, mora, mirtillo, ecc , fiori come rosa, ibisco, ecc , colture come la soia e alberi come la quercia e robinia. Allo strato larvale distrugge prati erbosi ed irrigui.
La Regione ha posizionato migliaia di trappole sul territorio (imbuti gialli e ombrelli) in grado di abbattere fino a 26.000 adulti per trappola al giorno. Le trappole sono installate secondo schemi precisi, al fine di evitare la diffusione dell'insetto in territori indenni: non vanno spostate e non vanno portate nei propri giardini. Sono stati segnalati atti di vandalismo contro le trappole, ed atteggiamenti ostili e di minaccia verso gli operatori che le gestiscono. Si ricorda che tale attività di prevenzione è prevista da Decreto Ministeriale ed è obbligatoria sul nostro territorio: si invita la Cittadinanza a collaborare, segnalando eventuali danneggiamenti, manomissioni o sottrazioni delle attrezzature.
Si invita inoltre a verificare sempre nei propri veicoli la presenza del coleottero al fine di evitarne la diffusione.
Si allega materiale informativo e l'elenco degli insetticidi approvati dalla Regione.
Si ringrazia per la collaborazione.
Allegati
- Insetticiti utilizzabili[.pdf 75,96 Kb - 30/06/2021]
- Istruzioni: cosa fare[.pdf 60,45 Kb - 30/06/2021]
- Mappa delle Zone infestate e cuscinetto[.pdf 747,04 Kb - 30/06/2021]
- Popillia: danni e difesa[.pdf 9,81 Mb - 30/06/2021]
- Volantino[.pdf 2 Mb - 27/06/2019]