Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

INFESTAZIONE DA POPILLIA JAPONICA: misure d'emergenza per impedire la diffusione.

30 giugno 2021

La Regione Piemonte continua la lotta contro l'infestazione da Popilla Japonica, coleottero di origine giapponese la cui presenza ,inizialmente rilevata all'interno del Parco del Ticino, e ormai diffusa anche nelle provincie limitrofe al novarese.
Il coleottero distrugge piante da frutto come kiwi, pesco, nocciolo, mora, mirtillo, ecc , fiori come rosa, ibisco, ecc , colture come la soia e alberi come la quercia e robinia. Allo strato larvale distrugge prati erbosi ed irrigui.
La Regione ha posizionato migliaia di trappole sul territorio (imbuti gialli e ombrelli) in grado di abbattere fino a 26.000 adulti per trappola al giorno. Le trappole sono installate secondo schemi precisi, al fine di evitare la diffusione dell'insetto in territori indenni: non vanno spostate e non vanno portate nei propri giardini. Sono stati segnalati atti di vandalismo contro le trappole, ed atteggiamenti ostili e di minaccia verso gli operatori che le gestiscono. Si ricorda che tale attività di prevenzione è prevista da Decreto Ministeriale ed è obbligatoria sul nostro territorio: si invita la Cittadinanza a collaborare, segnalando eventuali danneggiamenti, manomissioni o sottrazioni delle attrezzature.
Si invita inoltre a verificare sempre nei propri veicoli la presenza del coleottero al fine di evitarne la diffusione.
Si allega materiale informativo e l'elenco degli insetticidi approvati dalla Regione.
Si ringrazia per la collaborazione.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri