Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)
vai al contenuto vai al menu principale

Memorandum per i possessori di cani

11 maggio 2021

A seguito dell’accertamento di irregolarità da parte di alcuni possessori di cani, si ricorda alla Cittadinanza quanto disposto dal vigente Regolamento di Polizia Urbana, agli artt.55 e 56 (vedi link sotto riportato per la visione integrale del Regolamento):
Per la sicurezza delle persone o degli altrui animali
- su tutte le aree pubbliche e in tutti i luoghi aperti al pubblico, i cani NON possono essere lasciati liberi ma devono essere condotti al guinzaglio di lunghezza massima di m. 1,50,
- i cani non possono entrare nei parchi, aree verdi pubbliche e in tutti quei luoghi in cui vige il divieto segnalato da apposito cartello (Centro Sportivo “Mario Costadone ed annessa area giochi, parco della Chiesa della Madonna di Campagna, Parco degli Alpini e Cimitero Comunale, ecc)
- i cani posti a guardia delle proprietà private devono essere tenuti in modo da non rendere loro possibile mordere i passanti: i proprietari/detentori devono apporre un’idonea rete di protezione lungo la recinzione, e su cancelli carrai e pedonali aggettanti la pubblica via, per un’altezza adeguata all’animale in posizione eretta al fine di impedire la fuoriuscita della testa, e mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari ad evitarne la fuga.
Per l'igiene ed il decoro del territorio e per la salute degli altrui animali
- durante le passeggiate, chi detiene il cane è tenuto a raccoglierne gli escrementi depositati sulle aree pubbliche, sulle aree private e su quelle private ad uso pubblico, comprese le aree erbose, le strade di campagna ed i campi agricoli, utilizzando idonei strumenti per la raccolta.
- è vietato lasciare espletare i bisogni sulle aiuole pubbliche
- è vietato lasciar urinare davanti a ingressi e androni carrai di abitazioni, negozi, esercizi pubblici, o sui gradini e davanti gli ingressi dei luoghi di culto e degli edifici pubblici (Municipio, Scuole, Uffici Postali, ecc)
- gli escrementi devono essere raccolti e gettati in sacchetti chiusi nei cestini portarifiuti o immessi nella frazione “Non recuperabile” durante la raccolta porta a porta: i sacchetti quindi non possono essere lasciati per terra, o gettati nelle caditoie fognarie, nei fondi agricoli o nei fossi.
Si avvisa che a breve verranno installati nuovi cestini stradali appositamente destinati alla raccolta degli escrementi canini, ad integrazione di quelli generici già dislocati lungo le vie comunali: si avvisa inoltre che le violazioni alle disposizioni sopra descritte sono punite ognuna con la sanzione di € 200,00 .
Si invitano i proprietari di cani a rispettare queste semplici regole per il rispetto di tutti noi e del nostro territorio comunale, e a segnalare al Servizio di Polizia Municipale eventuali irregolarità. Si ringrazia.

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri