9 marzo 2021
In data 08.3.2021 è stata pubblicata all’Albo Pretorio informatico l’ordinanza Sindacale n.1 del 08.3.2021 avente ad oggetto: "Piano d’intervento operativo, inerente le misure per il miglioramento della qualità dell’aria: aggiornamento delle misure temporanee omogenee da adottarsi in caso di situazioni di perdurante accumulo degli inquinanti", emessa a seguito delle disposizioni di cui alla d.g.r n. 9-2916 del 26 febbraio 2021, con la quale la Regione Piemonte ha introdotto nuove disposizioni di limitazione delle emissioni già in vigore a tutela della qualità dell’aria.
Tali disposizioni regionali, in vigore dal 1° marzo 2021, e di natura permanente o temporanea, riguardano tutto il territorio regionale, con opportune differenziazioni a seconda delle zone (Agglomerato di Torino, pianura o collina) e del numero di abitanti dei Comuni interessati (popolazione maggiore o minore di 10.000 abitanti).
Pe l'attivazione dei provvedimenti temporanei, è strato previsto a tal fine un “semaforo antismog”: in caso di semaforo giallo o rosso devono essere attivate le limitazioni “temporanee” in aggiunta a quelle permanenti, atte a prevenire il superamento del valore limite giornaliero di PM10.
La valutazione per l'attivazione dei livelli del semaforo viene effettuata da Arpa Piemonte e sono dettagliati al link sottoriportato.
Arpa Piemonte pubblica la mappa dei comuni con il livello del semaforo attivo per il giorno in corso e per i giorni successivi. Il servizio è aggiornato tre volte alla settimana, il lunedì, il mercoledì ed il venerdì.
Nel caso del Comune di Garbagna Novarese devono essere applicate con l’Ordinanza Sindacale n.1/2021 le limitazioni permanenti, comuni a tutti i 947 Comuni piemontesi ricompresi nelle tre zone indipendentemente dal numero di abitanti, in vigore già dal 1 marzo 2021, e che riguardano il riscaldamento con generatori di calore a pellet e il divieto di abbruciamento di materiale vegetale .
Tali disposizioni regionali, in vigore dal 1° marzo 2021, e di natura permanente o temporanea, riguardano tutto il territorio regionale, con opportune differenziazioni a seconda delle zone (Agglomerato di Torino, pianura o collina) e del numero di abitanti dei Comuni interessati (popolazione maggiore o minore di 10.000 abitanti).
Pe l'attivazione dei provvedimenti temporanei, è strato previsto a tal fine un “semaforo antismog”: in caso di semaforo giallo o rosso devono essere attivate le limitazioni “temporanee” in aggiunta a quelle permanenti, atte a prevenire il superamento del valore limite giornaliero di PM10.
La valutazione per l'attivazione dei livelli del semaforo viene effettuata da Arpa Piemonte e sono dettagliati al link sottoriportato.
Arpa Piemonte pubblica la mappa dei comuni con il livello del semaforo attivo per il giorno in corso e per i giorni successivi. Il servizio è aggiornato tre volte alla settimana, il lunedì, il mercoledì ed il venerdì.
Nel caso del Comune di Garbagna Novarese devono essere applicate con l’Ordinanza Sindacale n.1/2021 le limitazioni permanenti, comuni a tutti i 947 Comuni piemontesi ricompresi nelle tre zone indipendentemente dal numero di abitanti, in vigore già dal 1 marzo 2021, e che riguardano il riscaldamento con generatori di calore a pellet e il divieto di abbruciamento di materiale vegetale .
Le limitazioni temporanee (che si applicano dal 1° marzo 2021 fino al 15 aprile 2021 e dal 15 settembre 2021 al 15 aprile 2022 in caso di allerta di 1° livello “ Semaforo giallo”) sono aggiuntive a quelle permanenti e riguardano limitazioni nella temperatura del riscaldamento, divieti di qualsiasi combustione all’aperto, limitazioni alla distribuzione di fertilizzanti ed allo spandimento di letami e materiali assimilati e limitazioni riguardanti i combustibili ed i generatori di calore a biomassa legnosa per il riscaldamento domestico.
Si invita la Cittadinanza a rispettare quanto sopra.