1 febbraio 2022
Il Settore Fitosanitario della Regione Piemonte ha aggiornato nello scorso mese di ottobre la mappa dell'area infestata dal coleottero denominato Popillia Japonica, che ormai putroppo ricomprende tutte le Provincie piemontesi.
Da alcuni anni ormai , nel periodo tra giugno e fine agosto, l'insetto che vive allo stadio di larva nei prati e terreni irrigui, da adulto danneggia alberi da frutto, vite, nocciolo, mais, soia, piante ornamentali (es. rosa, basilico, glicine, melanzana, ecc), essenze forestali e specie selvatiche (es. tiglio, betulla, olmo, rovo, ortica, ecc)provocando estese erosioni a carico di foglie, fiori e frutti in maturazione.
Il Comune di Garbagna Novarese ricade nella zona focolaio e pertanto è sottoposta a specifiche attività di prevenzione della diffusione e di monitoraggio da parte di I.P.L.A. , società a partecipazione pubblica della Regione Piemonte.
Vista la gravità della sua diffusione e dei danni dallo stesso provocati, si invita a prendere nota di tutte le informazioni sui comportamenti da tenere al fine di prevenire la diffusione in ulteriori territori, e sulle azioni di contrasto autorizzate, pubblicati sul sito della Regione di cui si riporta il link.
Si ringrazia per la collaborazione.