11 marzo 2022
L’Amministrazione informa che è possibile portare aiuto concreto alla popolazione ucraina fornendo farmaci e tutto quello che occorre per l'assistenza sanitaria dei ucraini. Nell'allegato 1 del presente avviso l'elenco dei farmaci richiesti che vengono raccolti presso la Parrocchia San Michele Arcangelo di Garbagna Novarese.
E' possibile inoltre dare assistenza finanziaria con le seguenti modalità:
- tramite bonifico bancario sul conto corrente del fondo: ESARCATO APOSTOLICO PER I FEDELI CATTOLICI UCRAINI IBAN: IT74P0503410100000000044187, attività gestita padre Yuriy Ivanyuta referente spirituale dei cattolici ucraini residenti nella nostra provincia.
- Fondazione Comunità Novarese onlus, sceglie di attivare una speciale raccolta fondi e costituisce il Fondo Emergenza Ucraina. Si tratta di un contenitore dove indirizzare le donazioni che andranno a sostenere progetti di accoglienza, con l'obiettivo di fornire un aiuto concreto e urgente a tutti coloro che sono stati costretti a lasciare la propria casa, le proprie abitudini e le proprie relazioni improvvisamente e che stanno cercando rifugio nei paesi dell'Unione Europea.
La raccolta fondi è destinata a sostenere le spese legate all'accoglienza, con l'obiettivo di una sistemazione rapida dei profughi secondo un modello di "accoglienza diffusa" che punti all'inserimento di piccoli gruppi nella vita ordinaria delle comunità accoglienti e faciliti così l'integrazione, in collaborazione con la rete di accoglienza Caritas Diocesi di Novara e altri enti ed associazioni sul territorio.
- BOLLETTINO POSTALE conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus
- BANCOPOSTA codice IBAN IT63 T0760110100000018205146 a favore della Fondazione Comunità Novarese onlus
- CONTO PAYPAL intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus
- all'indirizzo mail donare@fondazionenovarese.it ricordando SEMPRE di indicare nella causale "Fondo Emergenza Ucraina"
Il Comune inoltre si rende disponibile a supportare i proprietari di case sfitte nel proprio territorio che manifestassero la volontà di accogliere profughi provenienti dall’Ucraina. Nell'allegato 2 al presente avviso il modulo da compilare per poter manifestare la propria disponibilità e dettagliarne le caratteristiche dell’accoglienza che si intende offrire da inviare alla Regione Piemonte.
- Fondazione Comunità Novarese onlus, sceglie di attivare una speciale raccolta fondi e costituisce il Fondo Emergenza Ucraina. Si tratta di un contenitore dove indirizzare le donazioni che andranno a sostenere progetti di accoglienza, con l'obiettivo di fornire un aiuto concreto e urgente a tutti coloro che sono stati costretti a lasciare la propria casa, le proprie abitudini e le proprie relazioni improvvisamente e che stanno cercando rifugio nei paesi dell'Unione Europea.
La raccolta fondi è destinata a sostenere le spese legate all'accoglienza, con l'obiettivo di una sistemazione rapida dei profughi secondo un modello di "accoglienza diffusa" che punti all'inserimento di piccoli gruppi nella vita ordinaria delle comunità accoglienti e faciliti così l'integrazione, in collaborazione con la rete di accoglienza Caritas Diocesi di Novara e altri enti ed associazioni sul territorio.
- BOLLETTINO POSTALE conto corrente n. 18205146 intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus
- BANCOPOSTA codice IBAN IT63 T0760110100000018205146 a favore della Fondazione Comunità Novarese onlus
- CONTO PAYPAL intestato a Fondazione Comunità Novarese onlus
- all'indirizzo mail donare@fondazionenovarese.it ricordando SEMPRE di indicare nella causale "Fondo Emergenza Ucraina"
Il Comune inoltre si rende disponibile a supportare i proprietari di case sfitte nel proprio territorio che manifestassero la volontà di accogliere profughi provenienti dall’Ucraina. Nell'allegato 2 al presente avviso il modulo da compilare per poter manifestare la propria disponibilità e dettagliarne le caratteristiche dell’accoglienza che si intende offrire da inviare alla Regione Piemonte.
Ringraziamo la popolazione per la disponibilità e la generosità che da sempre la contraddistingue.
Allegati
- ALLEGATO 1[.pdf 23 Kb - 11/03/2022]
- ALLEGATO 2[.pdf 76,92 Kb - 11/03/2022]