20 gennaio 2022
La Regione Piemonte, Settore Protezione Civile , con propria determinazione n.DD-40/A1822A/2022 del 14.1.2022 ha dichiarato lo stato di massima pericolosità per incendi boschivi su tutto il territorio regionale a partire dal giorno 16.01.2022.
Pertanto, ai sensi dell'art.10 comma 7 della Legge Regionale 15/2018, entro una distanza di 100 metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi è vietata qualsiasi azione determinante anche solo potenzialmente l'innesco di incendio, quali: l'accensione di fuochi in generale, di fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparecchi che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque immediato pericolo di incendio.
Pertanto, ai sensi dell'art.10 comma 7 della Legge Regionale 15/2018, entro una distanza di 100 metri dai terreni boscati, arbustivi e pascolivi è vietata qualsiasi azione determinante anche solo potenzialmente l'innesco di incendio, quali: l'accensione di fuochi in generale, di fuochi pirotecnici, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare apparecchi che producano faville o brace, fumare, disperdere mozziconi o fiammiferi accesi, lasciare veicoli a motore incustoditi a contatto con materiale vegetale combustibile o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque immediato pericolo di incendio.
A carico dei trasgressori sono applicate sanzioni da € 200,00 a € 2.000,00 .
Chiunque cagioni un incendio su boschi, selve o foreste ovvero su vivai forestali destinati al rimboschimento, propri o altrui, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni; se cagionato per colpa, la pena è della reclusione da uno a cinque anni.
Si ricorda inoltre che gli incendi si possono sviluppare semplicemente anche a causa dei mozziconi di sigaretta gettati, in violazione della legge, sui cigli erbosi delle strade dai pedoni o dai veicoli in movimento.
Si chiede pertanto alla Cittadinanza di porre la dovuta attenzione a quanto sopra e a segnalare al numero unico d'emergenza 112 qualsiasi accenno di incendio. Si ringrazia.
Si chiede pertanto alla Cittadinanza di porre la dovuta attenzione a quanto sopra e a segnalare al numero unico d'emergenza 112 qualsiasi accenno di incendio. Si ringrazia.