vai al contenuto vai al menu principale

Tutela dell'incolumità pubblica dall'aggressione dei cani: proroga dell'ordinanza del Ministero della Salute

3 ottobre 2022

Il Ministero della Salute con propria ordinanza dell'8 agosto 2022 ha prorogato fino al 1° settembre 2023 la validità della precedente ordinanza del 6 agosto 2013 . 
Ricordiamo pertanto alla Cittadinanza le disposizioni in vigore, destinate a tutelare l'incolumità di persone ed animali dall'aggressione di cani:
- il proprietario/detentore di un cane è sempre responsabile del benessere, controllo e conduzione dell'animale e risponde civilmente e penalmente dei danni/lesioni da esso causate;
- per la prevenzione di danni o lesioni a persone, animali o cose il proprietario/detentore di un cane utilizza un guinzaglio non superiore a mt. 1.50 durante la conduzione dell'animale nelle aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, e porta con se una museruola rigida o morbida da applicare al cane in caso di rischio;
- è obbligatorio a chiunque conduca il cane raccoglierne le feci e avere con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse;
- sono vietati l'addestramento di cani che ne esalti l'aggressività o qualsiasi operazione di selezione/incrocio di cani con lo scopo di svilupparne l'aggressività;
- i servizi veterinari detengono un registro aggiornato dei cani dichiarati a rischio elevato di aggressività: i proprietari dei cani inseriti nel registro devono stipulare una polizza di assicurazione di responsabilità civile per danni contro terzi causati dal proprio cane e devono applicare sempre al cane, quando si trova in aree urbane e nei luoghi aperti al pubblico, sia guinzaglio sia museruola;
- è vietato possedere o detenere cani inseriti nel registro ai delinquenti abituali per tendenza, a chi è sottoposto a misure di prevenzione personale, o a chi ha riportato determinate condanne (anche non definitive).
Si ricordano inoltre le disposizioni  in vigore sul territorio di cui agli artt. 41 e seguenti del Titolo V del Regolamento Comunale di Polizia urbana in materia di animali d'affezione.
Si invitano i Sigg. proprietari/detentori di cani a porre in essere tutti i dovuti accorgimenti per la propria ed altrui sicurezza. 
Si ringrazia.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)