19 agosto 2025
A seguito dell’identificazione della circolazione del virus del Nilo Occidentale o West Nile virus (WNV) in diverse aree del territorio della Provincia di Novara (sia in ambito umano che a livello dei serbatoi animali), ASL NOVARA segnala la necessità di attivare interventi diretti alla riduzione del rischio di diffusione , anche attraverso l'informazione al Cittadino come dall'allegato volantino di IPLA (Istituto di riferimento per le indagini ambientali) di cui si riassumono alcune raccomandazioni:
- adottare misure di protezione individuale (repellenti, abiti adeguati, zanzariere) soprattutto nelle ore serali
- adottare misure di protezione individuale (repellenti, abiti adeguati, zanzariere) soprattutto nelle ore serali
- rimuovere i “focolai larvali” (oggetti presenti nei giardini o nei balconi che possono costituire piccole raccolte temporanee di acqua, come ad esempio barattoli vuoti, sottovasi, contenitori senza coperchio, ma anche anfore
ornamentali e giochi per bambini)
ornamentali e giochi per bambini)
- adottare attività larvicide nei focolai non rimovibili nelle aree private, come serbatoi, vasche, fontane ornamentali;
Nel settore veterinario la malattia colpisce come l’uomo, anche gli equidi (l’eventuale animale positivo non costituisce però un rischio di trasmissione all’uomo e ad altri animali): per proteggere il proprio equide è consigliato utilizzare repellenti e ricoverarlo all’interno del box durante le ore notturne, utilizzando ventilatori e rimuovendo fonti luminose, attrattive per le zanzare. A differenza dell’uomo esistono in commercio vaccini che inducono una immunità specifica verso WND, da richiedere al veterinario di fiducia.
Si prega di prendere conoscenza del contenuto del volantino.
Nel settore veterinario la malattia colpisce come l’uomo, anche gli equidi (l’eventuale animale positivo non costituisce però un rischio di trasmissione all’uomo e ad altri animali): per proteggere il proprio equide è consigliato utilizzare repellenti e ricoverarlo all’interno del box durante le ore notturne, utilizzando ventilatori e rimuovendo fonti luminose, attrattive per le zanzare. A differenza dell’uomo esistono in commercio vaccini che inducono una immunità specifica verso WND, da richiedere al veterinario di fiducia.
Si prega di prendere conoscenza del contenuto del volantino.
Per informazioni e segnalazioni ASL NO invita a chiamare IPLA al numero verde 800.171.198 da lunedì al venerdì orari 9-13 e 14-17.
Si ringrazia per la collaborazione.
Allegati
- Volantino IPLA[.pdf 747,6 Kb - 19/08/2025]