vai al contenuto vai al menu principale

Contributi sostegno alla locazione

Scheda del servizio

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER IL SOSTEGNO ALLA LOCAZIONE
DI CUI ALL’ART. 11 L. 431/98 e s.m.i.

AFFITTI ANNUALITA’ 2022

Presentazione domande dal 7 novembre al 19 dicembre 2022

A CHI E’ RIVOLTO IL BANDO
Ai cittadini italiani o di uno Stato aderente all’Unione Europea, di Stati extra-europei oppure apolidi a condizione che siano in possesso di titolo di soggiorno in corso di validità, dei requisiti più avanti descritti e che abbiano la residenza nel Comune di Garbagna Novarese.

CHI PUO’ FAR DOMANDA
Possono fare domanda i conduttori di abitazioni di edilizia privata intestatari di un contratto di locazione regolarmente registrato e con un canone regolarmente corrisposto nell’anno 2022 che non sia superiore a euro 6.000,00 (escluse le spese accessorie) e che siano in possesso dei seguenti requisiti:


PER L’ANNO 2022:
FASCIA A: possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare uguale o inferiore a Euro 13.619,58;
oppure
FASCIA B: possesso di Attestazione ISEE 2022 in corso di validità dalla quale alla voce SOMMA DEI REDDITI DEI COMPONENTI DEL NUCLEO risulta un valore del reddito complessivo del nucleo familiare superiore a Euro 13.619,58, ma inferiore a Euro 25.000,00. Il valore ISEE deve essere inferiore a Euro 21.752,42.
I canoni (o la somma dei canoni) da considerare sono quelli dovuti e corrisposti per l’anno 2022, i cui importi, eventualmente aggiornati secondo indici ISTAT, risultano dal contratto (o da più contratti di locazione) regolarmente registrato, intestato al richiedente, al netto degli oneri accessori.

Non possono essere richiesti contributi per il sostegno al pagamento di affitti relativi a locali commerciali, box auto, alloggi adibiti ad uso non abitativo nonché relativi a qualunque altro immobile diverso dall’abitazione.

Il contributo massimo concedibile non può essere superiore a Euro 3.000,00 per la fascia A, ad Euro 2.300,00 per la fascia B oppure inferiore ad Euro 50,00.
Per nucleo familiare si intende quello registrato all’anagrafe comunale alla data del 7 novembre 2022 che deve corrispondere a quello riportato sulla dichiarazione ISEE.

CHI E’ ESCLUSO
Non possono accedere ai contributi, oltre a coloro che non possiedono i requisiti sopra descritti, anche i seguenti soggetti:
1. assegnatari di alloggi di edilizia sociale o assegnatari/conduttori di alloggi di edilizia agevolata/convenzionata realizzati con contributi pubblici;
2. conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi erogati dalla Regione Piemonte per contratti stipulati nell’anno 2022 tramite le Agenzie sociali per la locazione (ASLo);
3. conduttori di alloggi che hanno beneficiato di contributi del Fondo per la Morosità incolpevole (FIMI) erogati nell’anno 2022;
4. richiedenti nel cui nucleo familiare siano presenti titolari di diritti esclusivi di proprietà, usufrutto, uso e abitazione su uno o più immobili (di qualunque categoria catastale) ubicati in qualsiasi località del territorio italiano (concorre a determinare l’esclusività del diritto di proprietà, usufrutto, uso e abitazione, anche la somma dei diritti parzialmente detenuti dai componenti il medesimo nucleo familiare sullo stesso immobile).

La disposizione non si applica:
- nel caso di nuda proprietà;
- nel caso di alloggio che risulti inagibile da certificazione rilasciata dal Comune;
- nel caso il richiedente, legalmente separato o divorziato, per effetto di sentenza o accordo omologato ai sensi della normativa vigente, non abbia la disponibilità della casa coniugale di cui è proprietario.

Possono accedere ai contributi del Fondo sostegno locazione i conduttori nel cui nucleo familiare vi sia un percettore del reddito/pensione di cittadinanza. Il Comune è però tenuto (D.M. 218 del 13 luglio 2022, art.1, comma 6) alla comunicazione all’INPS dei beneficiari, ai fini della compensazione sul RdC per la quota destinata all’affitto.

Ufficio di competenza

Nome Descrizione
Descrizione Gestione patrimoniale, gestione tributi, economato, gestione del bilancio comunale
Responsabile Anna Benedetti
Indirizzo Piazza Municipio n.10
Telefono 0321.845110
Fax 0321.845407
Email municipio@comune.garbagna.no.it
Apertura al pubblico
Giorno Orario
lunedì - mercoledì - venerdì 10.00 - 12.30
martedì - giovedì 10.00 - 12.30 / 17.00 - 18.30

Documenti - Normativa

  • BANDO[.pdf 300,94 Kb - 26/10/2022]

Modulistica

Ultimo aggiornamento pagina: 26/10/2022 10:18:36

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)